Pubblichiamo una sintesi dell'articolo precedente dedicato al secondo conflitto mondiale.
Verso la guerra
L’aggressiva politica di espansione della Germania nazista portò, in breve tempo, allo scoppio di un secondo conflitto mondiale, a soli venti anni dalla conclusione del primo.
La prima prova generale dell’alleanza militare fra Hitler e Mussolini, segnata dall’Asse Roma – Berlino, fu la guerra civile spagnola; il successivo patto anti – Comintern portò anche il Giappone nel sistema di alleanze naziste.
Hitler, che aveva avviato un profondo riarmo della Germania, rivolse la sua attenzione all’Austria: l’Anschluss (annessione) avvenne nel 1938, senza che Gran Bretagna e Francia intervenissero in merito.
A quel punto Hitler minacciò l’invasione del territorio dei Sudeti, regione della Cecoslovacchia a maggioranza tedesca. Gli accordi di Monaco portarono alla cessione dei Sudeti alla Germania, con l’impegno di questa a non avanzare nuove pretese.
Nonostante gli accordi di Monaco, nel 1939 le truppe naziste invasero la Cecoslovacchia: la Slovacchia divenne uno stato satellite, il resto della nazione divenne territorio tedesco.
Nello stesso tempo Hitler procedeva a richiedere la cessione del territorio di Danzica, una striscia di territorio polacca che divideva la Prussia Orientale dal resto della Germania. La Polonia rifiutò le nuove pretese del Fuhrer, mentre le trattative fra gli altri paesi per un sostegno alla Polonia fallirono.
Nel frattempo Mussolini, per bilanciare lo strapotere della Germania, invase l’Albania. Ma era vero che l’Italia ormai si muoveva nell’orbita del potente alleato: abbandonando la funzione di mediatrice (che aveva avuto a Monaco), l’Italia legò i propri destini alla Germania con il Patto d’Acciaio, che impegnava il nostro paese ad entrare in guerra a fianco della Germania.
L’evento però che stupì tutta Europa fu il patto Molotov – Ribbentrop, un patto di non aggressione della durata di dieci anni fra Germania ed Unione Sovietica. Quest’ultima, delusa del fallimento delle trattative con le potenze occidentali, cercava con tale accordo di mettersi al sicuro da attacchi. Tale patto comprendeva comunque una clausola segreta, che prevedeva la spartizione della Polonia fra i due inconsueti alleati.
La guerra lampo ed i successi tedeschi
La guerra scoppiò il 1° settembre 1939; in meno di un mese il paese venne occupato da nazisti e sovietici. Le forze armate tedesche avevano attuato con successo la cosiddetta “guerra lampo”, una guerra di movimento caratterizzata dal sostegno delle forze aeree e dall’intervento di mezzi corazzati. L’invasione determinò la dichiarazione di guerra di Inghilterra e Francia alla Germania.
Mentre Mussolini, con il consenso di Hitler, preferì restare neutrale al momento, l’URSS procedette all’attacco della Finlandia: nonostante la strenua resistenza del piccolo paese, esso dovette arrendersi pochi mesi dopo.
La Francia, dal canto suo, attendeva un attacco sulla linea Maginot; ma qui non accadde nulla. Con una mossa a sorpresa, Hitler, nella primavera del 1940, occupò dapprima Danimarca e Norvegia, poi invase i Paesi Bassi, attaccando la Francia da Nord. Le truppe anglo - francesi non riuscirono a contrastare l’attacco e dovettero ritirarsi via mare dal porto di Dunkerque: nel giugno del 1940, Hitler entrò a Parigi.
I travolgenti successi nazisti indussero Mussolini ad entrare nel conflitto, dichiarando guerra alla Francia. L’attacco al confine italo – francese (la cosiddetta “pugnalata alle spalle”) non riuscì però ad ottenere grandi successi.
Mentre la Francia del Nord era occupata militarmente dalla Germania, i Nazisti riuscirono ad imporre nel Sud della Francia un governo collaborazionista, guidato dal maresciallo Petain e con sede a Vichy. Nel frattempo il generale de Gaulle, a capo dei soldati francesi fuggiti in Inghilterra, invitava la Francia a resistere.
I primi fallimenti dell’Asse e l’entrata degli USA
Fra l’agosto ed il settembre del 1940 Hitler decise di attaccare l’altro grande avversario, la Gran Bretagna, con una grande offensiva aerea. Ma la battaglia d’Inghilterra, nonostante i danni inferti dalla Germania, vide il fallimento delle operazioni naziste, grazie anche all’azione della RAF (l’aviazione britannica).
Nel mese di settembre Hitler rafforzò il suo sistema di alleanze con la firma del Patto Tripartito di Germania, Italia e Giappone, a cui poi si aggiunsero Ungheria, Romania e Jugoslavia.
Da parte sua, Mussolini decise di avviare una “guerra parallela”, attaccando i domini inglesi in Egitto e Sudan e muovendo guerra alla Grecia. Entrambe le operazioni sarebbero state fallimentari: in Africa gli inglesi partirono al contrattacco di tutti i domini italiani (Etiopia, Somalia, Eritrea, Libia), conquistando Addis Abeba e solo l’intervento di Rommel bloccò l’avanzata; in Grecia la guerra fu disastrosa e solo l’intervento tedesco impedì l’occupazione dell’Albania da parte dei Greci.
L’intervento nazista nei Balcani incrinò i rapporti tra Germania e URSS. Hitler decise nel 1941 di attaccare l’ex alleato, per motivi militari (proteggersi a oriente), motivi economici (le riserve russe di materie prime), motivi ideologici (lotta contro il giudaismo marxista), motivi di espansione (ricerca dello “spazio vitale” verso est); motivi razziali (sottomissione dei popoli slavi, considerati inferiori).
In preparazione all’attacco, Hitler invase Bulgaria e Jugoslavia; poi, a giugno, con l’Operazione Barbarossa, diede il via ad un attacco poderoso in tre direzioni: Leningrado, Mosca e il Mar Nero. Le perdite inflitte ai russi furono terribili, ma il piano di occupazione rapida fallì: l’avanzata fu fermata dalla resistenza russa, dalla difficoltà dei rifornimenti e dall’arrivo del terribile inverno russo. L’attacco, oltretutto, determinò un avvicinamento dell’URSS alle potenze alleate, contro la minaccia nazista.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, essi, pur non partecipando alla guerra, avevano fornito aiuti militari alla Gran Bretagna e con la legge “affitti e prestiti” (1941) anche sostegni economici. Nel mese di agosto, USA e Gran Bretagna firmarono la Carta Atlantica, per stabilire i principi per la ricostruzione del mondo dopo la guerra: vi avrebbe aderito anche l’URSS.
Nel Pacifico però il Giappone aveva attuato una politica espansionistica: aveva attaccato l’Indocina Francese ed aveva firmato un patto di non aggressione con l’URSS, per tutelarsi a nord. Nel dicembre 1941, con un attacco a sorpresa, l’aviazione giapponese distrusse mezza flotta americana a Pearl Harbor (Hawaii). Seguì la dichiarazione di guerra di inglesi ed americani al Giappone.
Fino alla primavera del 1942, le forze giapponesi ottennero grandi successi, occupando gran parte del Sud Est asiatico, da Hong Kong alla Birmania, attaccando anche l’Australia. L’occupazione giapponese, a parte alcuni eccessi, non fu violenta come quella nazista: non vi erano piani di sterminio razziale ed anzi in genere i Giapponesi cercavano il favore delle popolazioni occupate.
Il nuovo ordine e la soluzione finale
Nei paesi occupati il regime nazista cominciò ad imporre il “nuovo ordine”, basato sulla superiorità della razza ariana, sull’occupazione dello “spazio vitale” a est, sull’asservimento dei popoli slavi e sulla realizzazione della soluzione finale del problema ebraico.
Le leggi antisemite (che in Germania erano state adottate sin dal 1935, con le Leggi di Norimberga) furono estese a tutti i territori occupati. Quindi, gli ebrei vennero rinchiusi nei ghetti, quartieri separati da dove era proibito uscire, in cui pativano l’affollamento, la fame, la mancanza di igiene. Essi avevano l’obbligo di portare la stella di Davide sugli abiti. Infine, essi vennero deportati in campi di concentramento e di sterminio (lager), insieme ad altri elementi considerati “indesiderabili”, come i dissidenti politici, gli zingari, i malati di mente. Dopo un lungo ed estenuante viaggio in vagoni merci, durante il quale una parte moriva per i patimenti, nei lager essi venivano sottoposti ad una selezione: chi non era giudicato idoneo al lavoro (vecchi, malati, bambini) veniva eliminato; gli altri venivano condotti ai lavori forzati, finchè non morivano di stenti o nelle camere a gas.
La soluzione finale era stata a lungo discussa fra i capi nazisti. Inizialmente, si pensò ad una deportazione di massa nelle pianure slave o nel Madagascar, ma furono soluzioni considerate troppo complicate. Solo dopo si progettò una vera e propria eliminazione fisica. In previsione all’attacco all’URSS furono creati dei reparti delle SS al fine di eliminare tutti gli ebrei trovati nelle terre slave occupate. Il documento che segnò la svolta fu il protocollo di Wansee: esso prevedeva lo sterminio programmato di tutti gli ebrei, dopo averli concentrati in appositi impianti per l’eliminazione di massa. I più importanti furono Buchenwald, Dachau, Bergen-Belsen (in Germania), Mauthausen (in Austria), Treblinka, Auschwitz-Birkenau (in Polonia). Nel campo di Auschwitz venne sperimentato per la prima volta il sistema delle camere a gas, mediante il micidiale gas Zyclon B. In questo campo, in cui morì un milione di ebrei, si arrivò a seimila incenerimenti al giorno. Ricordiamo infatti che i cadaveri, con macabra efficienza, venivano prontamente eliminati nei forni crematori appositamente allestiti.
Approssimativamente, durante l’occupazione nazista, vennero eliminati sei milioni di ebrei.
Le forme di occupazione nazista in Europa, tramite la quale organizzare il “nuovo ordine”, erano molteplici:
- i protettorati (Polonia e terre occupate a est), vere e proprie colonie, senza alcuna autorità locale
- i paesi occupati militarmente (Francia, Norvegia, Paesi Bassi, etc.)
- gli Stati indipendenti, ma satelliti della Germania (Italia, Ungheria, Romania, la Francia di Vichy)
I successi alleati
Nella seconda metà del 1942 gli Alleati passarono al contrattacco. Furono tre le battaglie decisive: Midway nel Pacifico, El Alamein in Africa e Stalingrado in Russia. Con la prima, l’attacco giapponese venne bloccato, dando inizio alle vittorie americane; con la seconda, le truppe di Rommel vennero fermate da quelle inglesi guidate da Montgomery, e vennero definitivamente battute con il successivo arrivo delle truppe americane di Eisenhower (nel maggio 1943, gli italo – tedeschi dovettero arrendersi); con le terza, legata ad un lungo assedio, si ebbe l’inizio del crollo militare tedesco, che cominciò a ripiegare (anche l’Italia, che aveva inviato un corpo armato, l’ARMIR, subì gravissime perdite).
Con la conferenza di Teheran (fine del 1943) Stalin, Churchill e Roosevelt si riunirono per decidere le strategie della guerra e organizzare il futuro dell’Europa. In particolare Stalin ottenne dagli alleati la creazione di un nuovo fronte di guerra in Europa, con uno sbarco in Francia; venne anche stabilita la divisione della Germania.
Il crollo del fascismo, l'armistizio, la RSI
In Italia, il fascismo aveva perso molto sostegno popolare, soprattutto per l’esito negativo della guerra, tanto che, nel marzo del 1943, scoppiarono i primi scioperi nelle fabbriche del Nord.
L’occupazione alleata dell’Africa settentrionale preparò lo sbarco in Italia: il 9 luglio avvenne lo sbarco in Sicilia. La rapida avanzata degli alleati accelerò la fine del regime: nella notte del 25 luglio il Gran Consiglio del Fascismo votò la sfiducia a Mussolini. Il re lo destituì e lo fece arrestare, affidando il governo al maresciallo Badoglio. Il nuovo governo tenne però una condotta ambigua: pur sciogliendo il partito fascista, confermò l’alleanza con la Germania. In realtà venivano condotte nel frattempo trattative segrete con gli alleati, che si conclusero con la dichiarazione dell’armistizio l’8 settembre. Mentre gli alleati sbarcavano a Salerno, il re ed il governo si rifugiarono a Brindisi, lasciando allo sbando l’esercito.
Le truppe tedesche reagirono scendendo dalla frontiera del Brennero e attaccando i soldati italiani che non consegnavano le armi, liberando Mussolini e aiutandolo a costituire lo stato fascista della Repubblica Sociale Italiana, con capitale Salò, sul Lago di Garda (Brescia), uno stato satellite della Germania. Inoltre i soldati italiani, sia in Italia che nei Balcani, vennero arrestati e deportati.
Nel mese di ottobre Badoglio dichiarava guerra alla Germania, trasformando l’Italia in paese “cobelligerante”: l’ambiguo termine indicava che l’Italia non era una vera alleata, ma un ex – nemico, un tempo alleato dei nazisti.
Le truppe tedesche, inoltre, fermarono l’avanzata alleata a Cassino, dove resistettero sino alla primavera del 1944.
L’Italia si trovava, così, drammaticamente divisa in due.
La Resistenza
Nelle zone controllate dalla Germania si formò un movimento partigiano, che combatteva tedeschi e fascisti. Questi fenomeni di Resistenza, del resto, si formarono in molti paesi europei, con caratteristiche diverse; l’aspetto comune era la lotta di liberazione dalla Germania ed a volte anche da forze nazionali che lo appoggiavano (diventando così guerra civile).
In Europa settentrionale i primi movimenti di Resistenza erano avvenuti nel 1940. Qui i partigiani compivano azioni di sabotaggio, guerriglia e diffondevano stampa clandestina.
In Francia i rapporti tra De Gaulle e la Resistenza non furono facili, a causa del carattere comunista di questa. De Gaulle riuscì comunque a creare un comitato di liberazione nazionale in Algeria, dopo la liberazione di quest’ultima, che poi sarebbe diventato il governo provvisorio della Francia.
In Germania non si sviluppò mai una vera Resistenza, sia per il consenso della popolazione a Hitler, sia per il totale controllo del paese da parte delle forze naziste. Paradossalmente le opposizioni più forti vennero da certi reparti militari, ostili allo strapotere di Hitler e delle SS. Nel luglio del 1944 essi organizzarono addirittura un attentato contro il Fuhrer, che fallì.
In Iugoslavia la Resistenza fu organizzata dal generale Tito e dai nazionalisti serbi. I due gruppi finirono per farsi guerra, al punto che i nazionalisti serbi si allearono con i nazisti contro Tito. Quest’ultimo invece ebbe l’appoggio degli alleati e riuscì alla fine a liberare la Iugoslavia. La dura lotta delle forze di Tito si rivolse anche contro chi aveva collaborato con le forze nazifasciste ed a volte contro i civili. Le foibe, cavità naturali del Carso, furono usate come fosse comuni.
La fine della guerra in Europa ed in Asia
La linea Gustav, nell’Italia centro – meridionale, venne sfondata dagli alleati nella primavera del 1944. Cassino venne conquistata dopo un lungo bombardamento. Ma i tedeschi riuscirono a fermare l’avanzata alleata sull’appennino tosco – emiliano, sulla famosa Linea Gotica.
Nel frattempo, si apriva un nuovo fronte. Nel giugno del 1944 gli alleati effettuarono uno sbarco in Normandia (nord della Francia) con forze ingenti. Ormai la Germania era chiusa in una morsa: l’avanzata italiana a sud, l’occupazione alleata della Francia a nord, l’invasione russa della Polonia a est. Qui, come altre città europee, Varsavia insorse contro i tedeschi, ma Stalin non intervenne, lasciando che i nazisti sopprimessero i suoi eventuali futuri oppositori.
Alla fine del 1944, vennero liberati i Balcani dalle forze sovietiche; gli inglesi occuparono la Grecia.
Nel febbraio del 1945, nella conferenza di Yalta, si giunse ad alcuni accordi:
- l’URSS si impegnava a dichiarare guerra al Giappone
- si programmava la divisione della Germania in 4 zone di occupazione
- si decise il risarcimento della Polonia a danno della Germania
- si progettò l’organizzazione delle Nazioni Unite, che avrebbero dovuto in futuro risolvere le controversie internazionali
Nel mese di aprile, la disfatta delle forze tedesche fu totale. I sovietici occuparono Berlino, e dopo poco gli anglo americani si congiunsero ad essi, decretando la completa occupazione della Germania.
In Italia la linea gotica venne sfondata a metà aprile. Mussolini tentò la fuga in Svizzera, ma fu riconosciuto ed arrestato dai partigiani e quindi fucilato. Hitler si suicidò nel suo bunker a Berlino qualche giorno dopo.
Solo il Giappone continuava a contrastare l’America. Per tutto il 1944 vi era stata una serie continua di perdite di posizioni da parte dei giapponesi. L’attacco a Okinawa nel 1945 portò l’offensiva americana sul suolo giapponese. Nel tentativo disperato di resistere, i giapponesi avevano fatto ricorso anche ai piloti suicidi (i kamikaze).
Il nuovo presidente Truman decise di accelerare la caduta giapponese con l’impiego di due bombe atomiche a Hiroshima e Nagasaki, all’inizio di agosto. L’URSS, nel contempo, dichiarò guerra al Giappone, che si arrese a metà agosto.
Il secondo conflitto mondiale era terminato.
Dopo la guerra
Con la Conferenza di Potsdam (estate 1945) gli alleati stabilirono la definiva divisione della Germania (e di Berlino) in 4 zone d’occupazione: la logica della divisione in sfere di influenza prevalse su quella dell’autodeterminazione dei popoli. Si crearono anche le premesse per un divisione in blocchi contrapposti: era il prologo alla futura guerra fredda.
I trattati di pace furono stilati a Parigi nel 1946: i disaccordi fra URSS e potenze occidentali emersero subito. La più grave questione rimase l’assetto della Germania.
A Norimberga, i gerarchi nazisti vennero processati e condannati per crimini contro l’umanità, un nuovo concetto giuridico.
Tutto ciò che il nazismo aveva creato in Europa venne smantellato. La Polonia tuttavia si vide ridimensionata, e l’URSS mantenne buona parte dei territori invasi durante la guerra.
L’Italia subì pesanti clausole: perse le isole greche, cedette alcuni territori di confine alla Francia, l’Istria e parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia. Il territorio di Trieste fu diviso in zona A (controllata dagli angloamericani) e zona B (controllata dalla Jugoslavia). Trieste divenne effettivamente italiana solo nel 1954. L’Albania divenne indipendente e le colonie d’Africa definitivamente perdute.
Considerazioni
Alcuni storici hanno evidenziato la continuità fra Prima e Seconda Guerra Mondiale: si sarebbe trattato di un unico lungo periodo di conflittualità. Ciò in parte è vero, ma la Seconda Guerra Mondiale ha delle caratteristiche ben diverse dalla Prima:
- essa ebbe un’estensione molto più ampia, impiegò molte più risorse, causò molto più vittime (55 milioni contro gli 8 milioni della Prima)
- essa non fu combattuta prevalentemente al fronte, ma coinvolse in modo totale e drammatico tutta la popolazione ed ogni aspetto della vita (si pensi soltanto alle distruzioni causate dai massicci bombardamenti aerei su tutte le città europee, od ai rastrellamenti ed alle deportazioni)
- essa comportò un impiego massiccio di tecnologie, che condusse, fra l’altro, alla creazione di un nuovo ordigno, la bomba atomica, che pose drammatici interrogativi etici
- essa è stata dominata da un’ideologia nazista, mirante a creare un nuovo ordine nel mondo, basato sul predominio di una presunta “razza superiore” e teso a realizzare lo sterminio di un intero popolo